Londra, Congresso Internazionale sulle malattie di fegato, la stampa di ieri (ANSA) riporta che le erbe e i rimedi naturali verdi sarebbero “killer” per il fegato. Ebbene siamo obbligati a dire che non è affatto proprio così! Tutt’altro! Dallo stesso
Etnomedicina: le piante e la coscienza 17 Aprile 2014 - Villa La Quiete Sessione speciale per gli studenti del Master in Medicina Integrativa e del Corso di Perfezionamento in Fitoterapia e fitovigilanza. Il Programma: Ore 9:00 - Apertura dei lavori
Volentieri pubblichiamo quanto apparso su Farmacista33 lo scorso 7 Aprile 2014. Link diretto. Di seguito il testo integrale. Lo Staff | CERFIT *** «La normativa sugli stupefacenti è un tema di profonda attualità» ci spiega Idalba Loiacono, farmacista toscana del
Carissimi, annunciamo in anteprima che a giorni, ormai, saranno pubblicati gli atti del Convegno “Cannabis: un’erba da ricetta medica” dello scorso 27 Marzo 2014. Saranno disponibili on line riprese audio/video e le slides dei nostri relatori! Passateparola. Lo Staff |
Che sia un tema d’attualità lo testimoniano le dense colonne dei giornali e i titoli cubitali, così come l’agenda del governo alle prese con gli effetti della sentenza della Consulta che ha dichiarato l’incostituzionalità della Legge Fini-Giovanardi e la necessità
Susanna Stea e coll. dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, hanno appena pubblicato una bella review sull’uso degli oli essenziali nel paziente chirurgico. E questo lavoro ci fa molto piacere anche perché frutto di una maturazione scientifica specifica avvenuta da parte
L’acido lipoico (La) è un integratore alimentare ampiamente utilizzato, talvolta usato anche come trattamento adiuvante nei casi di neuropatia diabetica e non. In un recente lavoro (Gullo et al., 2013) ricercatori dell’università di Catania hanno pubblicato alcuni casi di Malattia
La pubblicazione della ricerca di Misaka e coll.(1) conferma gli effetti clinici negativi sull’assorbimento di un farmaco importante per la sua funzione, un betabloccante, nello specifico il nadololo, usato come farmaco per la terapia dell’ipertensione arteriosa quando assunto contemporaneamente a
Le erbe o i farmaci veri killer per il fegato?
Londra, Congresso Internazionale sulle malattie di fegato, la stampa di ieri (ANSA) riporta che le erbe e i rimedi naturali verdi sarebbero “killer” per il fegato. Ebbene siamo obbligati a dire che non è affatto proprio così! Tutt’altro! Dallo stesso
Etnomedicina: le piante e la coscienza
Cannabinoidi, preparazioni in farmacia: norme formali e operative
Volentieri pubblichiamo quanto apparso su Farmacista33 lo scorso 7 Aprile 2014. Link diretto. Di seguito il testo integrale. Lo Staff | CERFIT *** «La normativa sugli stupefacenti è un tema di profonda attualità» ci spiega Idalba Loiacono, farmacista toscana del
Ulivo e Cacao.
Prossimamente: Atti del Convegno.
Carissimi, annunciamo in anteprima che a giorni, ormai, saranno pubblicati gli atti del Convegno “Cannabis: un’erba da ricetta medica” dello scorso 27 Marzo 2014. Saranno disponibili on line riprese audio/video e le slides dei nostri relatori! Passateparola. Lo Staff |
Reazioni avverse da prodotti di origine naturale.
VIII CORSO RICONOSCIMENTO E SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE DA PRODOTTI DI ORIGINE NATURALE Ecco il Programma Definitivo
Cannabis: un’erba da ricetta medica.
Che sia un tema d’attualità lo testimoniano le dense colonne dei giornali e i titoli cubitali, così come l’agenda del governo alle prese con gli effetti della sentenza della Consulta che ha dichiarato l’incostituzionalità della Legge Fini-Giovanardi e la necessità
Aromaterapia in chirurgia
Susanna Stea e coll. dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, hanno appena pubblicato una bella review sull’uso degli oli essenziali nel paziente chirurgico. E questo lavoro ci fa molto piacere anche perché frutto di una maturazione scientifica specifica avvenuta da parte
Acido lipoico e la malattia di Hirata
L’acido lipoico (La) è un integratore alimentare ampiamente utilizzato, talvolta usato anche come trattamento adiuvante nei casi di neuropatia diabetica e non. In un recente lavoro (Gullo et al., 2013) ricercatori dell’università di Catania hanno pubblicato alcuni casi di Malattia
Tisana di tè verde inibisce i betabloccanti
La pubblicazione della ricerca di Misaka e coll.(1) conferma gli effetti clinici negativi sull’assorbimento di un farmaco importante per la sua funzione, un betabloccante, nello specifico il nadololo, usato come farmaco per la terapia dell’ipertensione arteriosa quando assunto contemporaneamente a