Cicoria

Cichorium intybus L.

Famiglia: Compositae

La Cicoria che cresce spontanea, chiamata anche radicchio selvatico, è la pianta erbacea utilizzata anche ai fini salutistici e medicinali. Quella coltivata invece è apprezzata in particolare come ortaggio ad uso alimentare, e comprende numerose varietà, dalla cicoria propriamente detta, al radicchio verde o rosso, al trevigiano. Considerato l’ortaggio migliore come depurativo del fegato e dell’intestino, attività biologica per la quale pure la varietà spontanea viene utilizzata in ambito salutistico. Caratteristico è stato a lungo lk’uso della radice di cicoria come succedaneo del caffè.

Droga vegetale

Tipicamente utilizzate le foglie ad uso alimentare, dalle quali pure si ricava il succo, o le radici, più spesso usate a scopo medicinale. I fiori utilizzati solo come decorativo di tisane per il loro colore azzurro. Semi.

Costituenti chimici

Antociani, clorofille, derivati fenolici (acido clorogenico ecc.), polifenoli, derivati terpenici, polisaccaridi e tra questi in particolare inulina, minerali (l’ortaggio più ricco in ferro) e vitamine (A e C in particolare).

Indicazioni e modalità d’uso

La tradizione popolare vede nella Cicoria e nei suoi preparati (infusi di foglie, decotti di radici, succhi) un rimedio ad attività depurativa e disintossicante, nello specifico coleretica, utilizzata anche come amaro-tonico, digestivo e aperitivo. Così pure viene descritta nella Monografia dell’ EMA (European Medicines Agency).

Consigliato abitualmente il decotto di radici sminuzzate: 20 g per litro d’acqua. Deve bollire una decina di minuti. Impacchi emollienti con la polpa delle radici fresche vengono pure raccomandati in caso di acne. In alternativa viene consigliata la tintura madre o meglio l’estratto secco.

Molti usi tradizionali sono supportati anche da ricerche precliniche che confermano: a) attività epatoprotettiva, ipotizzandone l’uso anche nei casi di epatosteatosi; b) attività ipoglicemizzante; c) attività antiossidante; d) antiinfiammatoria; e) immunomodulatore. A questo riguardo è tuttavia da rilevare l’assenza di studi clinici, ad esclusione di un trial per valutarne l’effetto in caso di osteoartrite del ginocchio e uno sull’attività antiaggregante piastrinica, ma di scarsa qualità metodologica.

La Cicoria è fonte di inulina, un polisaccaride presente in alta quantità, costituito da numerose unità di fruttosio (polifruttosano), che si comporta innanzi tutto, e a tutti gli effetti, come una fibra che, con l’aggiunta di acqua, funge da massa idonea per stimolare la fisiologica peristalsi. Ed è per questo indicata nella prevenzione e cura della stitichezza cronica, nel colon irritabile, in meteorismo, flatulenza, e diverticolosi. La sua presenza dunque è perfettamente funzionale in integratori di fibre finalizzati a migliorare la peristalsi intestinale torpida, a ridurre le discinesie tipiche dei soggetti con colon irritabile e ad anticipare e prolungare il senso di sazietà durante le diete ipocaloriche. L’ inulina favorisce pure il ripristino della normale flora batterica intestinale, ad esempio alterata in caso di turbe dell’alvo, intolleranze alimentari o antibiotico terapia: incrementa la crescita dei bifidobatteri, riducendo al tempo stesso quella dei batteri patogeni quali salmonelle e clostridi.

Sperimentalmente è stata dimostrata attività antimicrobica e antielmintica e antimalarica, ma senza rilevanza clinica.

Avvertenze

Non utilizzare in caso di gravidanza, allattamento e nei bambini consultare il pediatra. Controindicata in caso di ipersensibilità o allergie, gastroduodenite o ulcera peptica.

Studi ancora preliminari confermano anche estratti di radice di Cicoria possono modificare l’attività di alcuni isoenzimi del Citrocromo P450.

Referenze

  1. Awad WA, Ghareeb K, Böhm J.Evaluation of the chicory inulin efficacy on ameliorating the intestinal morphology and modulating the intestinal electrophysiological properties in broiler chickens. J Anim Physiol Anim Nutr (Berl). 2011 Feb;95(1):65-72.
  2. European Medicines Agency, “Assessment report on Cichorium intybus L., radix,” EMA/HMPC/113041/2010, 2013.
  3. Karimi MH, Ebrahimnezhad S, Namayandeh M, Amirghofran Z.The effects of cichorium intybus extract on the maturation and activity of dendritic cells. 2014 Feb 24;22(1):28.
  4. Ivarsson E, Andersson R, Lindberg JE.Molecular weight distribution of soluble fiber fractions and short chain fatty acids in ileal digesta of gr owing pigs. J Anim Sci. 2012 Dec;90 Suppl 4:65-7.
  5. Olsen NJ, Branch VK, Jonnala G, Seskar M, Cooper M. Phase 1, placebo-controlled, dose escalation trial of chicory root extract in patients with osteoarthritis of the hip or knee. BMC Musculoskeletal Disorders, 2010, vol. 11, article 156, no. 1.
  6. Pool-Zobel BL.Inulin-type fructans and reduction in colon cancer risk: review of experimental and human data. Br J Nutr. 2005 Apr;93 Suppl 1:S73-90.
  7. Rasmussen MK, Klausen CL, Ekstrand B. Regulation of cytochrome P450 mRNA expression in primary porcine hepatocytes by selected secondary plant metabolites from chicory (Cichorium intybus L.).Food Chem. 2014 Mar 1;146:255-63.
  8. Street RA, Sidana J, Prinsloo G. Cichorium intybus: Traditional Uses, Phytochemistry, Pharmacology, and Toxicology. Evid Based Complement Alternat Med. 2013;2013:579319.
  9. Samarghandian S, Borji A, Tabasi SH.Effects of cichorium intybus linn on blood glucose, lipid constituents and selected oxidative stress parameters in streptozotocin-induced diabetic rats.Cardiovasc Hematol Disord Drug Targets. 2013 Dec;13(3):231-6
  10. Schumacher E, Vigh E, Molnar E, et al. Thrombosis preventive potential of chicory coffee consumption: a clinical study. Phytother Res. 2011, 25, 5, 744–748.